Come riconoscere una mail truffa?
Cyber Security
Come riconoscere una mail truffa? Ecco la guida completa!
Nel 2025 le truffe via email sono sempre più diffuse e sofisticate.
Imparare a riconoscerle è fondamentale per proteggersi da frodi, furti di dati e malware. In questo articolo analizziamo i segnali più comuni di una mail truffa e i consigli per evitarle.
-
Controllare sempre il mittente
Uno dei primi segnali di una mail truffa è l’indirizzo del mittente. Le email fraudolente spesso provengono da indirizzi che sembrano legittimi ma contengono piccoli errori, come:
– Dominio simile ma non identico (es. info@paypall.com invece di info@paypal.com)
– Indirizzi generici (es. supportoclienti@gmail.com per un’azienda ufficiale) -
Oggetto allarmante o troppo allettante
Le email truffa utilizzano spesso soggetti che spingono all’azione immediata, come:
– Il tuo account verrà sospeso!
– Hai vinto un premio esclusivo!– Attività sospetta sul tuo conto bancario! -
Errori grammaticali e di formattazione
Le email fraudolente contengono spesso errori grammaticali, traduzioni errate o caratteri strani. -
Link e allegati pericolosi
– Non cliccare mai su link o scaricare allegati da email sospette. Passando il cursore sul link senza cliccare, puoi vedere l’URL effettivo (di solito indicato in basso a sinistra nel browser). Se l’indirizzo è strano o non corrisponde al sito ufficiale, non ti fidare. - Richiesta di dati personali o pagamenti
– Nessuna azienda legittima chiederà mai password, dati bancari o codici di verifica via email. Se ricevi un’email con tali richieste è quasi sicuramente una truffa. - Urgenza e pressione psicologica
– Molte truffe giocano sulla paura o sull’urgenza per spingerti ad agire senza riflettere. Diffida di email che ti obbligano a rispondere immediatamente o a fornire dati personali con urgenza. - Tipologie di mail truffa
Esistono diverse tecniche di truffa via email, tra cui:
– Phishing: l’email imita comunicazioni ufficiali (banche, servizi online) e invita l’utente a inserire credenziali o dati sensibili su un sito falso.
– Spear Phishing: una variante più mirata del phishing, in cui il truffatore raccoglie informazioni personali per rendere la truffa più credibile.
– CEO Fraud: l’email finge di provenire da un superiore aziendale e richiede trasferimenti di denaro o dati riservati.
– Scam Lotterie e Premi: promettono vincite di denaro o premi inesistenti per ottenere dati personali.
– Malware via Allegati: email con file infetti che installano virus o ransomware una volta aperti.
Come proteggersi dalle mail truffa?
– Verifica sempre il mittente e il dominio dell’email.
– Non cliccare su link sospetti, passa il mouse sopra per controllare l’URL.
– Non scaricare allegati da mittenti sconosciuti.
– Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA) dove possibile.
– Segnala le email sospette al servizio clienti ufficiale dell’azienda coinvolta.
Essere informati è il primo passo per proteggersi dalle truffe via email.
Se hai dubbi su un’email ricevuta, meglio non rischiare: verifica sempre con la fonte ufficiale prima di compiere qualsiasi azione!